chiese e palazzi
ARTE NEL PALAZZO BORROMEO ALL'ISOLA BELLA
L'arte sovente risplende anche nei contesti naturali più affascinanti.
Ed uno di questi casi riguarda le collezioni artistiche nel Palazzo Borromeo
ubicato sulla piccola Isola Bella nel Lago Maggiore (a poca distanza da Stresa,
in Piemonte). L'isola, come altre nel lago, dal XIV secolo appartiene alla
famiglia Borromeo.
E molti rappresentanti di questa famiglia
nel corso dei secoli trascorsi ebbero sovente un particolare interesse per
l'arte come -ancora oggi- è riscontrabile visitando la loro antica residenza
nell'Isola Bella (anticamente Isabella ).
Fu comunque il conte Carlo III Borromeo
che- intorno al 1630 - con l'ausilio di Carlo Crivelli fece costruire il palazzo
poi ulteriormente abbellito dal figlio Vitaliano VI che si avvalse in
particolare degli architetti Francesco Maria Richini e Carlo Fontana.

il palazzo Borromeo nel contesto della piccola Isola Bella
(Lago Maggiore), foto wiki
Ma i diversi esponenti della nobile
famiglia, oltre a preoccuparsi dei decori dell'edificio ed alla cura dei
magnifici giardini, raccolsero anche diverse opere d'arte esposte in diversi
ambienti del palazzo ma principalmente visibili nella Galleria dei Quadri
(nell' ala dedicata al generale francese Berthier) e nella Galleria degli
Arazzi dove sono esposti dei magnifici arazzi di manifattura fiamminga che
sono stati recentemente restaurati e che probabilmente appartennero al cardinale Giulio Raimondo Mazzarino
(di origini abbruzzesi, primo ministro in Francia all'epoca di Luigi XIV; il
nucleo principale delle sue collezioni è ora al Louvre).

uno degli arazzi della collezione, foto studio esseci
il restauro in Belgio di 7 bei arazzi di Palazzo Borromeo è stato completato nella primavera 2013
La famiglia possiede tali arazzi dal 1787,
ma sembra che gli stessi siano stati realizzati intorno
al 1565 presso un
illustre bottega attiva a Bruxelles
A quanto pare la Quadreria, poco prima del
1680, fu concepita per raccogliere alcune buone copie di pitture del
Correggio ed altro secondo gli orientamenti di molti nobili del tempo, ma più tardi il gusto dei proprietari (forse anche sollecitati dalle molte frequentazioni sull'isoletta) prese altre
direzioni. Fu un pò modificata la composizione della raccolta: alcune cose
furono cedute e furono acquisite nuove opere (e fra queste alcune pale di
Camillo Procaccini). L'evoluzione della collezione ovviamente è proseguita anche
in tempi meno lontani. Ed hanno sempre avuto un certo ruolo anche gli uomini
colti ed i restauratori in visita nel palazzo. Un aggiornato catalogo della
Galleria, dopo attento esame di tanti quadri, è stato finalmente edito nel 2011.
Si tratta di circa 130 dipinti e fra quanto esposto molti troveranno
interessanti diversi ritratti (inclusi i
dipinti relativi a sei dame romane) ed alcune tele del Giampietrino.

dipinto di Boltraffio, foto wiki
il Boltraffio era un seguace di Leonardo da Vinci

dipinto di San Rocco recentemente restaurato. Foto studio esseci
Opera di Sperindio Cagnoli ad inizio cinquecento
Il restauro è stato curato dallo studio di Carlotta Beccaria
Ovviamente nel palazzo ci sono altri
interessanti ambienti (la sala della Musica, la sala di Napoleone ecc.) ma hanno
il loro fascino anche le particolari Grotte al piano inferiore del
palazzo. Si tratta di sei stanze decorate - con molta fantasia- con ciottoli,
conchiglie,
stucchi, madreperle, marmi ecc. e qui si possono vedere anche delle belle statue
(esempio una Venere )
ed alcune particolari collezioni.

le Grotte, dopo i restauri, sono visitabili dal
marzo 2014
foto studio Esseci

il monumentale giardino di Isola Bella, foto
cristinafil
Poi ci sono ovviamente i bellissimi giardini
con tutta la loro scenografia e l'anfiteatro centrale. Ma quest'ultimi sono forse un pò
superati in splendore da quelli dell'altra isola dei Borromeo (Isola Madre). Nell' ambito
di questi ultimi giardini è visitabile da poco anche la c.d. Terrazza delle Protee.
Pure nell'Isola Madre i Borromeo
costruirono un palazzo che conviene comunque vedere. La locale compagnia di
navigazione offre dei pacchetti che consentono di visitare le isole citate.
Anche la Rocca di Angera è di pertinenza dei Borromeo.

vecchia foto dell'Isola Bella

altra foto dei giardini di Isola Bella, foto Frank72
HOME